02 Nov 2015
Prima di tutto una questione privata Avevo 16-17 anni, stavo mettendo a posto la cantina dei miei genitori e trovai uno scatolone stretto e lungo con dentro un portatabacco di metallo, il tabacco secco al suo interno, un accendino con incisa una svastica al contrario, due scatole vuote da 100...
Continua a leggere
04 Ott 2015
È stupefacente constatare la molteplicità di accezioni che assume nel linguaggio comune la parola “mito”. In una vasta gamma di utilizzi che vanno dal sinonimo erudito di “bugia” all’espressione di eccezionalità (il “sei un mito” di Pezzaliana memoria), rischiamo che ci sfugga sempre di più il significato genuino della parola....
Continua a leggere
26 Lug 2015
“Una fabbrica, una torre ec. veduta in modo che ella paia innalzarsi sola sopra l’orizzonte, e questo non si veda, produce un contrasto efficacissimo e sublimissimo tra il finito e l’indefinito” (1 agosto 1821). Così scriveva il nostro Giacomino quando nello Zibaldone procedeva alla teorizzazione della sua poetica.. e visto...
Continua a leggere
04 Lug 2015
Atene, in questi giorni è una città calviniana, invisibilmente presa nei suoi percorsi simbolici, nelle sue linee insieme concrete ed effimere, attraversata dal dubbio. Ma chi sono i protagonisti di questa storia, che non fanno che apparire confusi ai lettori europei? Per cominciare, i “greci”. Lo so, lo so, vi...
Continua a leggere
02 Lug 2015
“Papà, mi compreresti un libro?” “Un libro? E per che cavolo farci?” “Per leggerlo.” “Diavolo, ma cosa non va con la tele? Abbiamo una stupenda tele a ventiquattro pollici e vieni a chiedermi un libro! Sei viziata, ragazza mia!” Roald Dahl – Matilde L’immagine di copertina è tratta da “Forte...
Continua a leggere